08-06-2022
Una foratura si definisce profonda quando la lunghezza del foro supera almeno 10 volte il diametro dell'utensile, fino a lunghezze di 150 volte il diametro e oltre, a seconda di come viene guidato l’utensile in macchina. Si tratta di un intervallo talmente esteso da includere sistemi e utensili differenti: punte elicoidali, punte a cannone, utensili BTA/STS.
leggi tutto31-10-2020
Per rispondere alle esigenze di ripartenza dei costruttori di stampi, I.M.S.A. propone i modelli MF1000C, MF1250/2FL e MF1350 EVO con consegne rapide. Articolo della rivista tecnica COSTRUIRE STAMPI (Ed. Publitec).
leggi tutto26-08-2020
Le nostre macchine per la foratura profonda e fresatura di stampi utilizzano soluzioni tecniche differenti per il passaggio foratura/fresatura e viceversa.
leggi tutto30-06-2020
"Una dinamica realtà dove ogni progetto nasce per dare risposte concrete ai clienti, che hanno necessità di precisione e velocità in foratura profonda. Di questa realtà ci ha parlato Luca Picciolo, responsabile commerciale di I.M.S.A. Srl, nell'intervista che gli abbiamo rivolto" - Rivista MACCHINE UTENSILI
leggi tutto14-11-2019
14/11/19 Abbiamo il piacere di annunciare la consegna della nostra 500^ foratrice.
leggi tutto15-03-2019
Ogni anniversario importante è un momento di riflessione sui traguardi raggiunti e sugli obiettivi ancora da conquistare. Per il 30esimo anno di attività di I.M.S.A. abbiamo intervistato Luca Picciolo, Responsabile Commerciale, che ha ripercorso le tappe fondamentali della crescita dell’azienda ipotizzando gli scenari futuri della foratura profonda.
leggi tutto01-10-2018
Molte delle più recenti innovazioni applicate ai centri di foratura profonda per costruttori di stampi sono nate in IMSA. La costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per le proprie macchine di foratura profonda riveste da sempre un ruolo fondamentale nella nostra attività. Ripercorriamo queste innovazioni, in occasione del 30° anniversario aziendale, affiancando una foto di "allora" ad una foto di "oggi".
leggi tutto01-10-2018
Ai suoi primi 30 anni di attività, IMSA consolida la propria posizione da protagonista in ambito nazionale e internazionale. Con un’offerta di prodotto performante e personalizzata di macchine di foratura-fresatura stampi e blocchi, macchine per la foratura assiale di tondi, oltre che macchine speciali.
leggi tutto01-10-2018
Esperienza tecnica e competenze derivate dallo stretto contatto coi propri clienti permettono a IMSA di proporsi in ambito nazionale e internazionale come punto di riferimento e partner tecnologico, con un’offerta di prodotto performante e personalizzata.
leggi tutto31-05-2017
Costruire Stampi - maggio 2017
Destinati soprattutto a chi realizza stampi e portastampi, i centri di foratura profonda IMSA sono caratterizzati da una struttura rigida che permette di eseguire efficacemente le operazioni di foratura e quelle di fresatura "di contorno" ai fori.
leggi tutto01-03-2017
Per migliorare le performance di foratura profonda e la produttività nella realizzazione delle fresature complementari ai fori, IMSA ha apportato migliorie ai mandrini delle foratrici MF1000C, MF1000/2F, MF1250/2FL nelle versioni "anno 2017".
leggi tutto01-09-2015
Molte fra le macchine di foratura profonda IMSA per stampi e blocchi hanno montante con struttura a portale verticale. Il montante è cioè supportato sia inferiormente che superiormente.
leggi tutto01-05-2015
Costruire Stampi
Particolarmente indicati per il costruttore di stampi, i centri di foratura profonda I.M.S.A. sono disponibili in numerose taglie e varianti. Alla ribalta le ultime novità presentate dall'azienda lecchese.
leggi tutto01-10-2012
Macchine Utensili, ottobre 2012
La foratura profonda è particolarmente richiesta per stampi, particolari aeronautici, particolari oleodinamici, trasmissioni meccaniche, pezzi per biomedicale e, in genere, laddove occorre alleggerire e/o raffreddare ricorrendo a fori.
leggi tutto