CENTRO DI FORATURA PROFONDA E FRESATURA
PER STAMPI FINO A 20 TONNELLATE
- La macchina di foratura profonda e fresatura MF1600S è stato concepita per le esigenze dei costruttori di stampi fino a 20 tonnellate. MF1600S ha una robusta struttura elettrosaldata di 38 tonnellate di peso, con disegno a T (montante mobile trasversale).
- Uno stampo avente diametro max 3.600mm può ruotare all’interno della struttura macchina. La tavola (asse X) ha movimento di traslazione di 3.000mm e movimento di rotazione in continua controllata.
- Profondità di foratura in ciclo unico 1.600 mm. Diametri ottimali 5-32(40)mm.
- Forature ortogonali (a 3 assi), a singola inclinazione (a 4 assi) e a doppia inclinazione (a 5 assi) con rotazione tavola 360° e inclinazione unità di lavorazione +30°-15°.
- Lavorazione 4 facce: la MF1600S dispone sia di una corsa trasversale estesa che di una tavola di grossa portata ma con superficie contenuta, facilitando la lavorazione delle 4 facce con singolo staffaggio.
- Il mandrino ISO 50 (17 kW, 4.500 giri/min) è utilizzato sia per la foratura profonda che per la fresatura, grazie al sistema IMSA Swing on Top.
- Funzioni specifiche IMSA, per il controllo del processo di foratura profonda:
– Avvicinamento elettronico al pezzo;
– Controllo elettronico anti-rottura punte, attraverso la lettura dello sforzo di taglio;
– Funzione speciale di trasformazione delle coordinate per la lavorazione inclinata.
- Il gruppo di foratura profonda vede ben 6 punti di ancoraggio della punta. A differenza delle foratrici con scatola trucioli e lunette rimovibili, IMSA allinea solidamente questi elementi alla struttura del gruppo porta utensile, una singola volta, direttamente in fase di montaggio della macchina. Ne risulta un livello di rigidità tale da permettere di forare in media 6/8 volte più a lungo delle foratrici con scatola trucioli e lunette rimovibili.
- Temperatura, pressione e grado di pulizia del liquido lubrorefrigerante sono parametri fondamentali per la buona riuscita della foratura. Ecco perché la MF1600S è dotata delle soluzioni più adatte per regolare questi parametri:
– per il pompaggio dell’olio: due differenti pompe per le alte e basse pressioni;
– per la chiarificazione: un gruppo automatico di filtraggio;
– per il raffreddamento: uno scambiatore di calore (frigo).
- Grazie al sistema “Swing on Top IMSA System” l’intera unità di foratura viene ruotata verso l’alto, lasciando il mandrino ISO50 libero per effettuare le operazioni di fresatura. La MF1600S adotta un sistema Swing on Top evoluto che, oltre a non richiedere montaggi/smontaggi da parte dell’operatore, è qui completamente automatico. La commutazione impiega 120 secondi ed è programmata con funzione M.
- Vasca a pavimento e carterizzazione totale sono di serie.
- Convogliatore trucioli di serie.