Approfondimenti

Informazioni ed analisi sulla tecnologia e le innovazioni delle macchine di foratura/fresatura IMSA..

La concezione IMSA a due mandrini separati prevede sullo stesso slittone un mandrino per la foratura profonda con punta a cannone e un mandrino di fresatura per tutte le altre operazioni, come spianatura, lamatura, filettatura,… Le nostre macchine per foratura profonda e fresatura di stampi utilizzano soluzioni tecniche differenti per il passaggio fra lavorazioni.
Una foratura si definisce profonda quando la lunghezza del foro supera almeno 10 volte il diametro dell'utensile, fino a lunghezze di 150 volte il diametro e oltre, a seconda di come viene guidato l’utensile in macchina. Si tratta di un intervallo talmente esteso da includere sistemi e utensili differenti: punte elicoidali, punte a cannone, utensili BTA/STS.
"Una dinamica realtà dove ogni progetto nasce per dare risposte concrete ai clienti, che hanno necessità di precisione e velocità in foratura profonda. Di questa realtà ci ha parlato Luca Picciolo, responsabile commerciale di I.M.S.A. Srl, nell'intervista che gli abbiamo rivolto" - Rivista MACCHINE UTENSILI
14/11/19 Abbiamo il piacere di annunciare la consegna della nostra 500^ foratrice.
Ogni anniversario importante è un momento di riflessione sui traguardi raggiunti e sugli obiettivi ancora da conquistare. Per il 30esimo anno di attività di I.M.S.A. abbiamo intervistato Luca Picciolo, Responsabile Commerciale, che ha ripercorso le tappe fondamentali della crescita dell’azienda ipotizzando gli scenari futuri della foratura profonda.
Molte fra le macchine di foratura profonda IMSA per stampi e blocchi hanno montante con struttura a portale verticale. Il montante è cioè supportato sia inferiormente che superiormente.