I.M.S.A. S.r.l
Via Don G. Dell'Acqua, 2/D
23890 Barzago (LC) - Italy
P: +39 031 860444
info@imsaitaly.com
Articoli

Foratura profonda su una macchina compatta

Articolo: Foratura profonda su macchina compatta - IMSA - COSTRUIRE STAMPI

Fra le macchine di foratura profonda prodotte dal costruttore italiano I.M.S.A., uno dei modelli che sta avendo più successo fra gli stampisti è la foratrice MF1000C, in particolare nella versione con tavola roto-basculante che permette di realizzare circuiti di raffreddamento con fori a doppia inclinazione. In questo momento così critico per la ripartenza, l’azienda propone alcuni dei suoi modelli più versatili con consegne rapide, e MF1000C è fra questi.

 

Può essere equipaggiata con tipologie di tavole diverse

Foratrice/fresatrice per tasselli e piccoli stampi, e per particolari meccanici, la MF1000C è una macchina compatta, principalmente utilizzata da costruttori di stampi, ma adatta anche alla foratura assiale e fuori asse di pezzi cilindrici. Può essere equipaggiata con tipologie di tavole diverse: una tavola girevole con portata 2 t, oppure con portata 4 t, o la versione più richiesta con tavola roto-basculante (girevole 360° e inclinabile +25° -20°) con portata 2,5 t, che permette la foratura a doppia inclinazione.

MF1000C ha una struttura auto-portante che integra tavola e montante gantry verticale, e non necessita di fondazioni al suolo. Inoltre, la struttura a portale verticale del montante conferisce una rigidità sedici volte superiore ad un montante guidato solo inferiormente, permettendo di ottenere gli stessi risultati qualitativi sia alla base dello stampo che in alto.

 

Sistema automatico di commutazione foratura/fresatura

Tutte le caratteristiche tecniche di ultima generazione poste in campo da I.M.S.A. per la foratrice MF1000C concorrono ad offrire risultati come una vita utensile più lunga, velocità di avanzamento elevate e la possibilità di forare 20-30 m nei comuni materiali per stampi, senza interrompersi per affilare la punta.

Compatta, ha un ingombro di soli 2.500x4.000 mm per offrire una corsa orizzontale X di 1.000 mm, verticale Y 500 mm, profondità di foratura V 1.000 mm, corsa Z di fresatura 400 mm.

Un unico mandrino da 13 kW e 6.000 giri/min, raffreddato a liquido, è utilizzato sia per la foratura profonda che per le operazioni di fresatura complementari ai fori profondi sulla meccanica dello stampo, come squadratura, cave, fori per estrattori, filettature.

Per quanto riguarda le capacità di foratura profonda, MF1000C fora con punte a cannone diametri da 4 a 25 mm dal pieno, per una profondità massima di 1.000 mm. Il controllo numerico è un Heidenhain serie 600, con cui spesso gli operatori hanno già dimestichezza, dotato di specifiche funzioni per la foratura profonda sviluppate in collaborazione fra I.M.S.A. e Heidenhain. La gestione del liquido lubrorefrigerante è ottimizzata dalla presenza di pompe di alta pressione auto-regolate, unità frigorifera e gruppo automatico di filtraggio 16 µm.

Grazie al sistema automatico di commutazione fra foratura e fresatura, l’allineamento costruttivo dell’unità di foratura profonda non viene compromesso con operazioni di montaggio/smontaggio per il passaggio fra le operazioni. In questo modo è possibile forare in media sei/otto volte più a lungo rispetto alle foratrici con scatola utensile e lunette rimovibili.

A completare le capacità di fresatura, in opzione è proposto un cambio utensili automatico a 5 postazioni.

La carteratura completa include un portellone frontale in alluminio che lascia un ampio accesso per il carico del pezzo, che può avvenire sia con carroponte che con muletto.

IN QUESTO ARTICOLO SI PARLA DI:

MF1000 /2C

Macchina per la foratura e fresatura per particolari meccanici, tasselli e stampi fino a 2 o 4 tonnellate, a seconda della tavola prescelta.

  • Versione “4 tonn.” con tavola Rotante portata 4.000 kg, max. Ø 1.650mm pezzo in rotazione entro la struttura macchina; Asse orizzontale X 1.100mm;
  • Versione “2 tonn.” con tavola Roto-Basculante portata 2.000 kg, inclinazione +25°...-20°; Ø 1.300mm pezzo in rotazione entro la struttura macchina; Asse orizzontale X 1.000mm;
  • Asse verticale Y: 500mm;
  • Diametri ottimali di foratura: 4 - 25 mm dal pieno, 32mm in allargatura;
  • Profondità di foratura in ciclo unico max. 1.000mm;
  • Mandrino di foratura profonda 11kW, 6.000rpm, raffreddato a liquido;
  • Mandrino di fresatura ISO40, 13kW, 6.000rpm, raffreddato a liquido;
  • Commutazione fra mandrini fora/fresa completamente automatica.
guarda il prodotto

Articoli

Potrebbe interessarvi anche

Caso applicativo S&S Werkzeugbau, Schlitz - Foratura profonda e fresatura

Reportage ALBA - Passione e competenze al servizio dei principali costruttori di stampi

[Intervista] RISPOSTE CONCRETE alle esigenze dei clienti